Ho fondato “Cuorlibri”, il Primo Estore di prodotti editoriali in Italia. “Cuorlibri” rappresenta una novità assoluta nel panorama dell’editoria professionale nel nostro paese. Il progetto nasce dall’idea di offrire agli editori testi di traduzioni in lingua italiana, da varie lingue originarie, già pronte, in modo da garantire loro un notevole risparmio di tempo, nonché di denaro!
Ho fondato BLOWING BOOKS, una nuova casa editrice indipendente, che ha rappresentato soprattutto un progetto culturale teso a recuperare rare e originali opere fuori commercio, oppure inedite in lingua italiana.
BLOWING BOOKS era anche una libreria on line di testi digitali. Dopo circa due anni BLOWING BOOKS ha lasciato il posto, evolvendosi, in Cuorlibri.
Ho fondato nel 2006 la casa editrice GINGKO EDIZIONI, trasferendone definitivamente la proprietà in giugno 2018. Adesso la Gingko ha un nuovo editore e opera a Verona.
In dodici anni di attività, la Gingko ha pubblicato 85 titoli, in formato cartaceo e in versione digitale (eBook). Casa editrice indipendente, distribuita sul territorio nazionale da “Messaggerie spa” e promossa da “Emme Promozione”, in precedenza da “Dehoniana libri”, pubblicava e pubblica tuttora narrativa e saggistica. Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti di critica e pubblico.
A titolo di esempio e di sintesi:
Ho editato per la prima volta in lingua italiana la famosa esploratrice americana Helen Thayer, con il suo Bestseller (negli Usa e Canada) di avventura antartica “Polar Dream – La prima spedizione in solitaria di una donna e il suo cane fino al Polo Nord magnetico”. Ho pubblicato Mark Sundeen (New York Times Magazine, Outside, National Geographic Adventure, The Believer), autore di libri pluripremiati come “Car Camping”, Harper Collins, 2000; “The Making of Toro”, Simon & Schuster, 2003, il Bestseller “North by Northwestern” e “The Man Who Quit Money”, presso Penguin Usa, nel 2012. Quest’ultimo è stato tradotto dalla Gingko con il titolo: “L’uomo che ha abbandonato il denaro”. Ho pubblicato David Laskin, autore di “Braving the Elements: The Stormy History of American Weather”, Doubleday, 1996; “Partisans: Marriage, Politics and Betrayal Among the New York Intellectuals”, Simon & Schuster, 2001; “The Long Way Home: An American Journey from Ellis Island to the Great War”, HarperCollins, 2010, Bestseller pluripremiato; “The Family: Three Journeys into the Heart of the Twentieth Centurey”, Viking, 2013, lavoro molto acclamato dalla critica. Di Laskin la Gingko ha tradotto “The Children’s Blizzard” (HarperCollins, 2004), un Bestseller nazionale con cui Laskin ha vinto nel 2006 il Midwest Booksellers’ Choice Award for Nonfiction; nel 2005 il Pacific Northwest Booksellers Award e il Washington State Book Award. Il libro è stato, nello stesso anno, finalista del Quill Award e del William Saroyan International Prize for Writing, delle Stanford University Libraries. Il nostro titolo in italiano è: “La tempesta dei bambini”.
Ho pubblicato, inoltre, per la prima volta in lingua italiana, gli autori americani Pierre Berg e Brian Brock, con il loro Bestseller sull’Olocausto “Una fortuna sfacciata – Sopravvivere all’Indicibile ad Auschwitz e Dora”. Tra i titoli di maggior successo, la Gingko aveva in catalogo diversi altri volumi sull’Olocausto: “Il dentista di Auschwitz”, di Benjamin Jacobs, per due anni in cima alle classifiche Kindle di Amazon; “Anus Mundi” di Wieslaw Kielar, etc.
Tra gli autori italiani di spicco, Nicola Viceconti, con i suoi tre volumi: “Cumparsita”, “Due volte ombra” e “Nora Lopez – Detenuta N84”, sulla storia moderna dell’Argentina e sul dramma dei desaparecidos. Viceconti ha vinto numerosi premi letterari in ambito nazionale e in Argentina.