La Repubblica di Eugenio Scalfari

La storia de “La Repubblica”, un giornale che rivoluzionò il modo di fare informazione nel nostro paese, di raccontare la politica, di fare cultura, di spiegare i fatti economici. Anche e soprattutto la storia di più di 50 anni di vicende storiche, politiche, intellettuali, giornalistiche italiane.


Editore: Gingko
Pubblicazione: 30 dicembre 2019
Pagine: 356
Collana: Non-Fiction
Formato: 140×210 (mm)
Autore: Alessandro Pugliese
ean: 9788831229067

SCHEDA CRITICA

SCHEDA CRITICA


RECENSIONI

CACCIATORE DI LIBRI

LETTURE.ORG

Category:

Description

La storia de “La Repubblica”, un giornale che rivoluzionò il modo di fare informazione nel nostro paese, di raccontare la politica, di fare cultura, di spiegare i fatti economici. Anche e soprattutto la storia di più di 50 anni di vicende storiche, politiche, intellettuali, giornalistiche italiane.

L’opera ripercorre la genesi e lo sviluppo di un progetto giornalistico e intellettuale altamente innovativo che rivoluzionò radicalmente la cultura, la società e il modo di fare informazione nel nostro paese. Ricostruisce anche la parabola di un gruppo di intellettuali, scrittori, giornalisti, imprenditori, i quali segnarono con la loro originale influenza la politica, l’economia e il costume italiano dagli anni cinquanta del secolo scorso fino ad oggi, passando per i difficili anni di piombo degli attentati e del terrorismo.

Reviews

There are no reviews yet.

Be the first to review “La Repubblica di Eugenio Scalfari”